Cambridge è una famosa città dell'Inghilterra centro-orientale, capoluogo della contea del Cambridgeshire. È famosa perché ospita una delle migliori università del mondo; ed è altrettanto nota per la rivalità con Oxford, sede di un altro celebre ateneo, che si esprime oltre che in campo accademico anche in quello sportivo con epiche sfide annuali come la Boat Race (la gara di canottaggio sul Tamigi) e il Varsity Match (la partita di rugby che ha luogo a Twickenham).
Probabilmente Oxford è leggermente più conosciuta come destinazione turistica, ma chi ha visitato entrambi i centri si accorge subito di un dettaglio: Cambridge tende ad affascinare più di Oxford, per il semplice motivo che non è stata troppo cambiata dallo sviluppo urbanistico degli ultimi decenni. E l’atmosfera che vi si respira è, a tratti, fuori dal tempo. Vediamo dunque di fare conoscenza con questa città.

L’università di Cambridge e la sua storia
Cambridge non può essere associata esclusivamente alla sua prestigiosa scuola, ma ovviamente la sua storia non può prescindere da essa. L'Università di Cambridge è composta da 31 college ed è stata fondata nel 1209 da due studenti di Oxford, fuggiaschi perché condannati a morte per omicidio. Prima di quella data la città era comunque un affermato centro religioso (con chiese, conventi e due ospedali) e anche commerciale (grazie a un efficiente sistema di trasporti fluviali). Nel 1231 Enrico III riconobbe l'università con un editto reale, che allo stesso tempo poneva studenti e professori sotto la sua protezione, in special modo per difenderli dalle speculazioni degli affittacamere che chiedevano prezzi molto più alti del normale. Il primo college ad essere fondato fu Peterhouse, nel 1284. L'ultimo fu il Robinson College, nel 1970; però l'Homerton College, sebbene sia stato inaugurato nel 1768, ha ricevuto il pieno status universitario solo nel 2010 quindi è da considerarsi come il più recente.
Cosa vedere a Cambridge: un itinerario in città
Informazioni utili
Vedere il centro può richiedere solo qualche ora oppure un'intera giornata, a seconda delle preferenze personali e da come si vuole organizzare il giro.
Università a parte, a Cambridge si trovano alcuni degli edifici medievali più belli d’Europa, residenze storiche, musei e gallerie. La città può essere esplorata da soli (a piedi, in bici o in autobus hop-on hop-off) oppure con i classici tour guidati. Per chi dispone di poco tempo e vuole vedere il maggior numero di cose possibili vi sono tour guidati che includono anche Oxford.
Per ammirare la città in modo originale e divertente è consigliabile noleggiare un punt (il tradizionale barchino spinto che si spinge con una pertica) e fare una bella gita lungo il fiume Cam. Chi vuole rilassarsi completamente e/o non si sente molto sicuro può anche navigare con un pilota-guida.
Per visitare i college può essere necessario acquistare un biglietto d'ingresso, tenendo presente che durante l'anno accademico possono essere chiusi al pubblico.
E ora partiamo con il nostro itinerario consigliato a Cambridge!

1ª Tappa
La partenza può avvenire dalla Great St Mary’s Church, la chiesa dell'università: questo splendido edificio del '400 possiede una torre dalla quale si ha un punto di vista unico sulla città. Nei pressi sorge il King's College (uno dei college più famosi della città) e la sua King’s College Chapel: questa chiesa, uno splendido esempio di architettura gotica, è molto conosciuta grazie alla Messa e ai canti di Natale, che vengono trasmessi anche in televisione.
2ª Tappa
Nelle vicinanze, su Trinity Street si nota il Gonville & Caius College, risalente al 1348, con le sue Porte dell’Umiltà, della Virtù e dell’Onore a rappresentare gli stadi successivi della carriera accademica. Proseguendo lungo Trinity Street si incontra il prestigioso Trinity College, fondato da Enrico VIII nel 1546. I suoi due cortili sono molto noti: si tratta della Great Court (dove si svolge una celebre corsa a tempo contro l'orologio del college) e della Nevile’s Court (dove Isaac Newton calcolò la velocità del suono misurando la durata dell'eco della sua voce).
3ª Tappa
A Bridge Street c’è la Church of the Holy Sepulchre (Chiesa del Santo Sepolcro), conosciuta anche come Round Church (Chiesa Rotonda), edificio appunto circolare che possiede un portone risalente al periodo normanno e una navata che riprende il modello della chiesa di Gerusalemme. Continuando su Bridge Street verso nord-ovest si incontra il Magdalene College, con a fianco il Pepys Building: quest'ultimo edificio ospita la Biblioteca di Samuel Pepys, dov'è custodito il famoso diario scritto da questo personaggio (gli studiosi impiegarono 3 anni per trovarne la chiave di lettura).
4ª Tappa
Se dalla Round Church si imbocca St John’s Street si trova il St John’s College, una costruzione in stile Tudor. Al suo interno si trova il Bridge of Sighs (Ponte dei Sospiri) decorato di pinnacoli e scanalature, che attraversando il fiume Cam collega la Third Court e la New Court del college. Nonostante il nome, la sua architettura differisce da quella dell'omonimo ponte veneziano).
5ª Tappa
Torniamo al King's College e andiamo a sud, nella zona del Queens' College e del Mathematical Bridge (Ponte Matematico). Questa struttura deve il suo nome al fatto che il suo disegno segue regole matematiche: in particolare, le assi con le quali è costruito sono disposte secondo una serie di tangenti che vanno a formare un arco.
6ª Tappa
Proseguiamo sempre verso sud per giungere al Peterhouse, il college più antico. Alle sue spalle si trova il Fitzwilliam Museum, tra le migliori esposizioni di tutta Europa. Nella galleria al piano inferiore ci sono collezioni di opere classiche, preziose ceramiche inglesi e una serie di manoscritti medievali miniati; mentre al piano superiore si possono ammirare quadri di Tiziano, Frans Hals, Modigliani e Picasso, oltre a grandi capolavori di maestri inglesi, preraffaelliti e impressionisti.
7ª Tappa
Per concludere il giro si può tornare verso nord per vedere il Pembroke College e il Corpus Christi College. Quest’ultimo venne fondato nel 1352 per dare alle persone dotate ma di umili origini la possibilità di ricevere un'adeguata istruzione. Sul lato nord c’è una galleria che collega l’edificio alla Chiesa di St. Bene’t’s, il cui campanile sassone è la costruzione cittadina più antica.