Le capitali della Gran Bretagna ospitano diversi castelli, molto diversi tra loro e tutti incredibilmente interessanti. Nella Torre di Londra troverai i famosi corvi che vi abitano, i Gioielli della Corona e 1000 anni di storia. Il Castello di Edimburgo domina la città dalla cima di un vulcano spento e dall'inizio di una splendida via conosciuta come Royal Mile. Il Castello di Cardiff ha subito una ristrutturazione in epoca Vittoriana che ha trasformato un maniero medievale in uno spettacolare edificio.
Visitare il Castello di Eilean Donan può essere un po' sconcertante. Anche se per raggiungerlo hai guidato, camminato o pedalato per ore, non puoi sfuggire alla sensazione di essere già stato qui. In effetti questa remota fortezza è apparsa in diversi film e serie TV, come “Highlander” o “Il Mondo Non Basta” (capitolo della saga di James Bond), quindi è molto facile che tu l'abbia vista già molto tempo prima di entrarci. Eilean Donan è un bellissimo castello sia sullo schermo che dal vero, ed è una tappa fondamentale per chi è diretto verso l'Isola di Skye e le Highlands nord-occidentali.
Parliamo di fantasmi, ovviamente: i castelli britannici non sarebbero la stessa cosa senza le storie che raccontano di catene cigolanti, urla che gelano il sangue e cavalieri senza testa. Il Castello di Glamis nella Scozia centrale ha la fama di essere il più infestato dello UK, ma anche il Castello di Chillingham nel Northumberland reclama questo terrificante titolo. Entrambi sono protagonisti di dozzine di storie di spettri e di spaventosi avvistamenti paranormali. Ad ogni modo, se visiti qualsiasi castello britannico in inverno o durante una notte tempestosa, penserai che sia abitato da fantasmi inquieti e infelici.
Sogni (è proprio il caso di dirlo) di passare la notte in un vero castello? Nessun problema: diverse residenze storiche in tutta la Gran Bretagna sono aperte agli ospiti paganti. Prova il lussuoso Castello di Thornbury nel Gloucestershire. Oppure il Castello di Hever nel Kent, dove crebbe Ann Boleyn (Anna Bolena, la più famosa tra le 6 mogli di Enrico VIII).
Per provare qualcosa di veramente unico c'è il Landmark Trust, un'associazione che si occupa di salvaguardare gli edifici storici e che offre soggiorni non solo in castelli ma anche in torri, padiglioni e cottage che abbiano un valore architettonico. Nel caso dovesse interessarti dispone anche di una casa a forma di ananas, che si trova in Scozia e che risale a 250 anni fa.
Statisticamente il Galles possiede il maggior numero di castelli per abitante di qualunque altra nazione del mondo. Gli appassionati di castelli britannici dovrebbero andare nel Galles settentrionale, dove la costa e le alture sono costellate di fantastiche fortezze. I castelli di Caernarfon (dove tuttora viene incoronato il Principe di Galles), Conwy, Harlec e Beaumaris sono i più famosi, ma gli esperti del settore ti indirizzeranno anche a Denbigh, Ewloe e Criccieth.
Per scegliere le tue mete e programmare le tue visite consulta l'elenco dei castelli gallesi. E se desideri cambiare panorama puoi visitare il bellissimo Parco Nazionale di Snowdonia oppure le spiagge di Llandudno e Rhyl.
Il rumore delle spade che duellano, il frastuono dei tornei cavallereschi e l'acuto grido dei falconi da caccia echeggiano ancora nei castelli della Gran Bretagna, e i tuoi bambini non vedranno l'ora di ascoltarli. Due dei luoghi migliori dove i più piccoli possono apprendere i consigli sull'arte della cavalleria sono il Castello di Warwick (dove troverai un Villaggio dei Cavalieri, con alloggi e un lussuoso campeggio in stile medievale) e l'Armeria Reale di Leeds (museo dedicato alle armi che offre molte attività didattiche e che dispone di un'area medievale dedicata ai bambini).
La regione del Northumberland è un paradiso per appassionati di castelli, con oltre una dozzina di imponenti fortezze testimoni di secoli di lotte e tensioni di confine con i vicini Scozzesi. La posizione isolata in cui si trova il Castello di Dustanburgh, che è raggiungibile solamente a piedi, fa sì che le sue sbalorditive rovine siano tra le meno note della Gran Bretagna, nonostante sia uno dei suoi più evocativi manieri. Indossa un caldo giaccone, infila gli scarponcini e fai una giornata di trekking lungo la costa partendo dal villaggio di pescatori di Bamburgh, esso stesso sede di un magnifico castello.
Non tutti gli antichi cumuli di pietre che trovi in Gran Bretagna si possono classificare come castelli. Ad esempio, molti dei più splendidi siti storici britannici sono abbazie depredate e distrutte dai soldati di Enrico VIII durante il periodo ricordato come la Dissoluzione dei Monasteri. Fountains Abbey e Rievaulx Abbey nel nord dello Yorkshire e Tintern Abbey in Galles sono tappe imperdibili in un tour storico dello UK.
Le residenze nobiliari sono invece le più recenti incarnazioni del concetto di “castello”, e visitarle può aiutare a capire e a riempire lo spazio che si trova tra il Medioevo e l'era moderna. Bleneheim Palace nell'Oxfordshire e Chatsworth nel Derbyshire sono due tra i migliori esempi del genere.
L'epoca d'oro dei castelli è finita assieme all'era delle spade e delle armature, ma ancora oggi puoi partecipare alla vita e alla gestione delle fortezze britanniche. Il National Trust e il National Trust for Scotland, organizzazioni che si occupano della salvaguardia di monumenti e ambiente, ti offrono la possibilità di fare vacanze lavorative in diverse proprietà, inclusi alcuni castelli.
Altri castelli e residenze storiche in tutto lo UK reclutano personale per il periodo estivo, sia salariato che volontario, perciò se hai in mente un posto in particolare in cui vorresti fare un'esperienza lavorativa contattalo direttamente.