Il Regno Unito ha prodotto così tante grandi band e musicisti famosi che è difficile nominare le migliori 20 senza lasciarne fuori almeno altre 20. Unitevi a noi in un piccolo viaggio nella storia della musica pop del Regno Unito.

Inghilterra
A partire dagli anni '60, nella "Swinging London" emerse una sottocultura ribelle con i Mods. Carnaby Street a Soho era il luogo in cui i Beatles, i Rolling Stones, i Kinks, Brigitte Bardot ed Elizabeth Taylor acquistavano i loro abiti eleganti e di lusso. Quando nel 1964 il leggendario Marquee Club si trasferì a Soho, in Wardour Street, vicino a Carnaby, e vi si esibirono gli Who, Jimi Hendrix, David Bowie, i Pink Floyd, i Led Zeppelin, i Jethro Tull e molte altre star che in seguito hanno sfondato la scena della musica londinese. Alla fine degli anni '60, i Genesis registrano il loro primo disco con Peter Gabriel. Anche i Queen sono stati fondati a Londra.
Ancora oggi, l'attraversamento pedonale di Abbey Road, sul quale i Beatles camminarono per la copertina dell'omonimo album, è un'attrazione turistica. Quasi famoso quanto l'attraversamento è il muro di graffiti di fronte agli studios: da 50 anni, i fan di tutto il mondo vi lasciano messaggi ispirati ai testi delle canzoni dei loro eroi musicali.
Mentre il gruppo delle Spice Girls ha fatto scalpore negli anni '90, la musicista londinese Amy Winehouse ha scatenato un'ondata di retrosoul a livello mondiale con il suo album Back to Black del 2006. Una delle attuali star musicali londinesi di fama internazionale è Dua Lipa.

Nella località balneare di Brighton, non lontano da Londra, il festival Brighton Mod Weekender ogni estate riporta in vita gli anni Sessanta per un fine settimana, con musica dal vivo, abiti appropriati e vespe rombanti. Perfino la musicista londinese Adele ha una casa a Brighton.
Birmingham non è famosa per la sua scena musicale, ma gruppi come i Black Sabbath, i Judas Priest o gli UB40 vengono proprio da qui. Il Mothers Club di Erdington, Birmingham, è stato uno dei più famosi rock club inglesi. La Symphony Hall di Birmingham è una delle prime dieci sale da concerto al mondo per la sua eccellente acustica. In estate, la città ospita festival di alto livello come il Jazz Funk & Soul Festival o il Solihull Jazz & Blues Festival.
Liverpool, nella contea di Merseyside, nel nord-ovest dell'Inghilterra, è il luogo in cui è nato il Merseybeat, una miscela di pop e rock. Qui è nato John Lennon, che in seguito ha fondato a Liverpool la famosissima band dei Beatles.
Liverpool si fregia del titolo di "Capitale mondiale del pop". Questo perché i musicisti di questa città hanno prodotto 56 hit numero uno, cosa che non si trova in nessun'altra parte del mondo. Oltre ai Beatles, Gerry and The Pacemakers, Billy Fury, Frankie Goes To Hollywood o Rebecca Ferguson sono tra gli artisti più famosi. La più grande mostra sui famosi capelli a fungo è esposta al museo The Beatles Story. Per inciso, la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, con il suo ampio repertorio, è la più antica orchestra della Gran Bretagna, la cui storia risale al 1840.

Nella primavera del 2023, il 67° Eurovision Song Contest si svolgerà alla Liverpool Arena. Il concorso che si terrà in nome dell'Ucraina e promette di essere un altro spettacolo musicale che entrerà nei libri di storia di Liverpool e del Regno Unito.
Il periodo di massimo splendore musicale di Manchester è iniziato alla fine degli anni Settanta con la scena punk e new wave, e gruppi come Joy Division e The Smiths. Ben presto emerse il soprannome di "Madchester". A Manchester, alla fine degli anni '80, è emerso un mix selvaggio di rock e musica dance elettronica e si è sviluppata la cultura rave. Band come The Stone Roses, Oasis, Take That, Bee Gees e Simply Red provengono da Manchester. Il Museum of Science and Industry presenta sempre nuove mostre sulla storia musicale di Manchester.
Newcastle ha prodotto anche alcuni gruppi famosi come Sting, Cheryl Cole e The Animals. La città studentesca è nota per avere una vita notturna tra le migliori del Regno Unito, con locali come il Cluny che ospitano regolarmente band di fama internazionale. Inoltre, dall'altra parte del fiume si tengono concerti presso lo spettacolare The Sage Gateshead.
Galles
Cardiff, la capitale del Galles, ospita lo Spillers Records, il più antico negozio di dischi del mondo. Risalente al 1894 e che vende generi come jazz, metal e soul, oltre alla musica gallese. Un'altra istituzione di Cardiff è Kellys Records nel Cardiff Central Market. È un vero e proprio scrigno di tesori per gli appassionati di vinile, che possono sfogliare gli scaffali dei dischi per trovare vere e proprie rarità.

Il Galles ha una lunga tradizione musicale di cori maschili. Uno dei cori di maggior successo è il Pontarddulais Male Choir. Anche cori come Treorchy e Morriston sono molto conosciuti e i recenti successi di Only Men Aloud hanno reso la tradizione dei cori maschili più popolare che mai nel paese.
Tra i musicisti e le band gallesi di fama mondiale figurano Shirley Bassey, Tom Jones, gli Stereophonics, i Manic Street Preachers, Donna Lewis e Duffy, il cui soul-pop è stato ispirato da Amy Winehouse.
Il Monmouth Festival di Monmouth, a nord-est di Cardiff, è uno dei più grandi festival gratuiti d'Europa. Oltre all'indie e al blues, qui si può ascoltare anche la musica classica.
Scozia
Glasgow è la città del Regno Unito (dopo Londra) il cui nome compare più spesso nei titoli delle canzoni: sono circa 120 i titoli di canzoni in cui compare Glasgow, seguita poi da Edinburgo.
Franz Ferdinand e Paolo Nutini, Annie Lennox, Belle and Sebastian, Mogwai, Primal Scream o The Jesus and Mary Chain vengono tutti da Glasgow. La città ha la reputazione di organizzare ottimi concerti dal vivo quasi ogni sera. Locali come la Barrowland Ballroom di Glasgow o il Kings Tut's Wah Wah Hut o il Glad Café sono noti per la loro fantastica atmosfera. I visitatori possono conoscere meglio la colorata storia musicale di Glasgow e di Edinburgo grazie a passeggiate guidate a tema musicale.

Quando si parla di musica scozzese, non si può fare a meno di parlare di cornamuse. Presso il National Piping Centre di Glasgow, i visitatori possono conoscere la storia culturale di questi straordinari strumenti musicali, lunga 300 anni. Qui è esposta anche una cornamusa del poeta Robert Burns. Il Celtic Connections Festival di musica scozzese si svolge ogni anno tra gennaio e febbraio e attira appassionati da tutto il mondo con musicisti locali e internazionali.
Irlanda del Nord
La storia turbolenta di Belfast ha ispirato molti musicisti a scrivere canzoni. Tra questi, U2, Snow Patrol, Elton John, Paul Muldoon, Nanci Griffith, Orbital, The Police, Spandau Ballet e Simple Minds.
La famosa canzone Stairway to Heaven è stata eseguita per la prima volta a Belfast dai Led Zeppelin. Il musicista più importante di Belfast è Van Morrison, diventato famoso per canzoni come Brown Eyed Girl e Moondance. Negli anni '70 e '80 era famoso anche il gruppo punk Stiff Little Fingers, che nei testi delle sue canzoni scriveva dei conflitti della città. Anche il musicista blues e rock Gary Moore è nato a Belfast.
Il Centro musicale Oh Yeah merita una visita. Si trova in un ex magazzino di whisky e da anni attira artisti internazionali e talenti locali per le loro esibizioni. Oltre a varie sale di prova e di registrazione, i visitatori possono vedere anche una piccola mostra sulla storia della musica in Irlanda del Nord.
Sonorities è un festival annuale che si tiene in varie sedi di Belfast e che presenta musica digitale, arte sonora e video musicali. Un altro festival musicale nella capitale nordirlandese è il festival all'aperto Belsonic, che si svolge ogni anno in agosto.