Se ti chiedessimo quante leggende scozzesi conosci, cosa risponderesti? Sicuramente ti verrebbe di parlare di Nessie, il famoso mostro di Loch Ness. Il Great Glen – la zona in cui si trova il celebre lago – è una delle parti più belle della Scozia, capaci di farti sognare al primo sguardo e molto abile nel dare respiro all’anima. Non importa che tu sia un appassionato di trekking, di storia o che tu voglia semplicemente sognare il tuo prossimo viaggio in Scozia. Eccoti alcune leggende e relativi luoghi da scoprire!
Loch Ness: un must di tutti i viaggi in Scozia
Che tu creda o meno all’esistenza di Nessie, un viaggio in Scozia che abbia in qualche giorno trascorso lungo il Great Glen è sempre una buona scelta. Il lago, nei giorni di sole, non sembra di certo un luogo oscuro e pauroso ma, in certi momenti dell’anno, sembra davvero uscito dalla mente di chissà che scrittore. La storia del mostro di Loch Ness è chiara a tutti. Una bella cosa da fare in quella parte di Scozia è passeggiare intorno al lago, magari nell’intento di avvistare Nessie. Hai mai sentito parlare del Loch Ness 360° Trail? Si tratta di un sentiero, da percorrere a tappe o solo per una sua porzione, che ti porterà a fare tutto il giro del lago. Un’ottima occasione per entrare in contatto con la bellezza delle Highlands Scozzesi e immergersi anche nel folklore locale.
A Stirling, tra mito e storia
Robert The Bruce è uno dei re scozzesi più famosi di sempre. La sua storia è ben raccontata nel film The Outlaw King, disponibile sulla piattaforma Netflix. La sua storia si interseca con quella di William Wallace, portato sullo schermo da Mel Gibson. Se The Outlaw King è storicamente molto attendibile, non lo è Braveheart, anche se resta un ottimo spunto per innamorarsi della Scozia. Una leggenda scozzese racconta di come Robert The Bruce, in una delle sue pericolose fughe, trovò ispirazione per continuare a combattere per l’indipendenza del suo paese. Si dice che vide un ragno nell’intento di fare la sua tela, continuamente distrutta dal vento scozzese. Il ragno, con la sua insistenza, lo ispirò. Il luogo dove ricordare questa leggenda è Stirling, dove troverai il campo di Battaglia di Bannockburn, luogo fondamentale per la storia di Scozia. Con tanto di statua di Re Robert, ovviamente.
A Dundee, per vincere il drago
Dundee è una città scozzese molto interessante. Si trova a circa un’ora e mezza di treno da Edimburgo e può essere una destinazione da considerare per una gita di un giorno, se alloggerai nella capitale scozzese. Non appena si potrà tornare a viaggiare, concediti una giornata da quelle parti: potresti iniziare visitando il V&A Dundee, l’unico Victoria & Albert Museum fuori Londra. Potresti, poi, passeggiare tra le antiche tombe del The Howff, il cimitero più antico di Scozia. Hai voglia di leggenda? Appena fuori dal centro della città, troverai una strada che si chiama Strathmartine. Si dice che qui, un cavaliere di nome Martin liberò da un drago 9 donzelle, figlie di un contadino della zona. Qui troverai, a segnare il posto in cui Martin ebbe la meglio sul drago, una pietra con tanto di bassorilievo chiamata Martin’s Stone. In centro a Dundee, invece, troverai proprio la statua di un Drago a ricordare la leggenda.
A Clanyard Bay, con un musicista fantasma
Clanyard Bay è uno di quei punti della Gran Bretagna dove il paesaggio dice tutto e potrebbe costituire un grande e immenso motivo per viaggiare fino a lì. Si trova nella punta finale di un territorio della contea di Dumfries & Galloway ed è un lembo di terra dal quale, con le giuste condizioni metereologiche, potrai ammirare l’Irlanda del Nord. La leggenda legata a questo pezzo di Scozia racconta della presenza di un suonatore di cornamusa che passeggia per la spiaggia assieme a un cane scuro. Il suonatore, ovviamente, si fa sentire grazie alla melodia della cornamusa. Che sia vero? Non ti resta che andare a vedere, non appena saremo in grado di viaggiare di nuovo.
A causa del Covid-19 sono in vigore restrizioni sui viaggi verso e in Gran Bretagna. Sei incoraggiato a controllare sempre i singoli siti Web per le informazioni più aggiornate, poiché i dettagli sono soggetti a modifiche.