Ti è mai capitato di vedere il film di animazione “Brave-Ribelle”? Racconta di Merida, una intraprendente giovane principessa scozzese. Le ambientazioni del film sono risultato della fantasia dei disegnatori ma si ispirano ad alcuni veri luoghi che potrai trovare in giro per la Scozia e sulle isole a nord della Gran Bretagna. Uno di questi luoghi è Callanish, una località che si trova sull'isola di Lewis, nelle Ebridi Esterne, dove potrai visitare il complesso di megaliti riportato proprio nel film della Disney.
Come arrivare a Callanish
Le Ebridi Esterne sono delle bellissime isole dove le parole wilderness e solitude acquistano un senso deciso e concreto. Per raggiungere Callanish occorre, in primis, arrivare sull'Isola di Lewis. I traghetti per l'isola più grande delle Ebridi Esterne partono da Ullapool, nel nord della Scozia, e in circa tre ore ti porteranno sull'isola. Una volta lì, conviene trovare un alloggio a Stornoway, da poter utilizzare come base. Callanish si trova nell'ovest dell'Isola, a poco più di mezz'ora di strada da Stornoway. Il complesso megalitico è raggiungibile con i mezzi pubblici oppure noleggiando un'auto.
Che cos'è Callanish e cosa troverai
Callanish è il nome della località dove si trovano 3 complessi megalitici molto belli. Il primo, quello più famoso e utilizzato dalla Disney come riferimento per i disegni di Brave, è davvero impressionante per la sua grandezza, struttura e per l'altezza delle pietre. Oltre che per la sua posizione. Si trova, infatti, affacciato su una sorta di fiordo dove sarà facile non trovare anima viva. Ti basterà distanziarti di poco dal cerchio di pietre. Attorno a questo stone circle così interessante, chiamato Callanish I, ce ne sono altri due, raggiungibili con una bella e tranquilla passeggiata nella campagna dell'isola di Lewis. Per ammirare i tre cerchi di pietra non si paga nulla e non ci sono orari di apertura o chiusura. Vicino a Callanish I c'è un centro visite con una caffetteria dove potrai prendere un tè o utilizzare i servizi igienici, oltre che avere informazioni sulla presunta storia di questi stone circle. Poco, infatti, si sa sul loro ruolo. Sembra che Callanish II sia un luogo dedicato alla fertilità, ma scavi e studi sono ancora in corso. Una delle cose che più sorprende i viaggiatori italiani che arrivano a Callanish è il fatto di poter entrare in contatto con le pietre. Solo Stonehenge, infatti, impone delle regole di distanza.
La magia e la luna
C'è una leggenda legata a Callanish, all'ambiente in cui si trova. Riguarda il cerchio Callanish II (quello che vedi nella foto qui sopra) ed è davvero curiosa. Attorno al luogo in cui sorgono i cerchi di pietre, potrai ammirare alcune colline. Una di esse, osservata da un determinato punto di Callanish II, sembra una donna stesa mentre dorme. In gaelico viene chiamata Cailleach na Mointeach, ovvero la vecchia signora della brughiera. Secondo alcuni, sembra che assomigli a una donna incinta. Ogni 18 anni, in una data notte di plenilunio, sembra che la luna sorga esattamente dai piedi della Signora delle Brughiere. Successivamente la luna si muove lentamente, lasciandosi inquadrare esattamente dagli spazi tra le pietre e toccando la punta di due pietre: la Maiden Stone e la Male Stone. Le puoi vedere nella foto qui sopra: la Maiden Stone è quella più a sinistra, con la punta che sembra tagliata in diagonale. La Male Stone è quella appuntita che vedi poco dietro. Hai voglia di assistere a questa meraviglia? Dovrai attendere il 2025. Non mancheremo di avvertirti. Nel frattempo puoi raggiungere l'isola di Lewis e le altre Ebridi Esterne per fare esperienza, come dicono loro, della "life on the edge".